L` evidenza invisibile
determinanti sociali e politiche strutturali come criterio di giustizia sanitaria
DOI:
https://doi.org/10.62530/rbdc25p350Parole chiave:
Diritto alla salute, Determinanti sociali della salute, Epidemiologia, Equità in salute, Giustizia sanitariaAbstract
Contestualizzazione: Il diritto alla salute in Brasile, sancito dall’art. 196 della Costituzione Federale, richiede l’integrazione tra conoscenza scientifica e giustizia distributiva. L’epidemiologia e i determinanti sociali della salute (DSS) dimostrano che la malattia deriva da disuguaglianze strutturali e non soltanto da rischi biologici individuali. Tuttavia, la formulazione e la valutazione delle politiche pubbliche si basano ancora su razionalità frammentate, in cui la prova empirica e la norma giuridica operano separatamente. Problema: La dissociazione tra la razionalità empirica dell’epidemiologia e la razionalità deduttiva del Diritto ha limitato l’efficacia delle politiche sanitarie e la realizzazione del principio di equità. Manca un metodo capace di tradurre le evidenze sociali in obblighi giuridici misurabili, rendendo i DSS invisibili nei processi decisionali. Obiettivi: Analizzare in che modo l’integrazione tra evidenza epidemiologica e normatività giuridica possa fungere da criterio di giustizia sanitaria e di valutazione dell’effettività del diritto alla salute, sulla base della Costituzione Federale, della Legge n. 8.080/1990 e dei documenti dell’OMS e della CNDSS. Metodi: È stato adottato un approccio qualitativo e descrittivo, con analisi bibliografica e documentale di norme, rapporti tecnici e letteratura scientifica nazionale e internazionale prodotta tra il 1990 e il 2025, includendo le opere di Krieger, Marmot e Nunes. Risultati: È stata individuata una persistente frattura tra evidenza e giuridicità. L’epidemiologia è riconosciuta per legge come principio del Sistema Sanitario Unificato (SUS), ma raramente orienta le decisioni amministrative o giudiziarie. I DSS restano marginalizzati, pur costituendo indicatori di inadempimento di doveri costituzionali. Conclusioni: L’effettività del diritto alla salute dipende dalla convergenza tra ragione empirica e ragione normativa. Integrare l’epidemiologia nella struttura giuridica delle politiche pubbliche è condizione essenziale per trasformare i dati sulle disuguaglianze in parametri di equità, restituendo all’evidenza scientifica il suo ruolo etico e politico come fondamento della giustizia sanitaria.
Riferimenti bibliografici
BRASIL. Constituição (1988). Constituição da República Federativa do Brasil. Brasília: Senado Federal, 1988.
BRASIL. Lei nº 8.080, de 19 de setembro de 1990. Dispõe sobre as condições para a promoção, proteção e recuperação da saúde, a organização e o funcionamento dos serviços correspondentes. Diário Oficial da União, Brasília, 20 set. 1990.
BRASIL. Ministério da Saúde. Sistema de Informações sobre Mortalidade (SIM); Sistema de Informações sobre Nascidos Vivos (SINASC). Mortalidade infantil e nascidos vivos por região – 2023. Brasília: Ministério da Saúde, 2023. Disponível em: http://tabnet.datasus.gov.br/cgi/tabcgi.exe?sim/cnv/inf10uf.def. Acesso em: 3 out. 2025.
COMISSÃO NACIONAL SOBRE DETERMINANTES SOCIAIS DA SAÚDE (CNDSS). As causas sociais das iniquidades em saúde no Brasil. Rio de Janeiro: Fiocruz, 2008.
CONASS – Conselho Nacional de Secretários de Saúde. Financiamento do SUS: desafios e perspectivas. Brasília: CONASS, 2024.
FIOCRUZ – Fundação Oswaldo Cruz. Determinantes sociais da saúde (verbete). Rio de Janeiro: Fiocruz, 2025.
GREENHALGH, T. et al. Evidence based medicine: a movement in crisis? BMJ, v. 348, g3725, 2014. DOI: 10.1136/bmj.g3725.
INTERNATIONAL AGENCY FOR RESEARCH ON CANCER (IARC). Reducing Social Inequalities in Cancer: Evidence and Priorities for Research. Lyon: IARC, 2019. Cap. 8: Theoretical frameworks and cancer inequities (N. Krieger).
KRIEGER, N. Epidemiology and the People’s Health: Theory and Context. New York: Oxford University Press, 2011.
KRIEGER, N. Ecosocial Theory, Embodied Truths, and the People’s Health. New York: Oxford University Press, 2019.
MARMOT, M. Fair Society, Healthy Lives: The Marmot Review. London: University College London, 2010.
MARMOT, M. The Health Gap: The Challenge of an Unequal World. London: Bloomsbury, 2015.
MOHAN, A.; CHATTOPADHYAY, S. Cost-effectiveness of patient navigation programs for cancer care in the United States: a systematic review. JAMA Oncology, v. 6, n. 2, p. 241–249, 2020. DOI: 10.1001/jamaoncol.2019.5292.
NUNES, J. A. Saúde, direito à saúde e justiça sanitária. Ciência & Saúde Coletiva, Rio de Janeiro, v. 14, n. 6, p. 1859–1869, 2009. DOI: 10.1590/S1413-81232009000600002.
WORLD HEALTH ORGANIZATION (WHO). Closing the Gap in a Generation: Health Equity through Action on the Social Determinants of Health. Final Report of the Commission on Social Determinants of Health. Geneva: WHO, 2008.
WORLD HEALTH ORGANIZATION (WHO). Declaration of Alma-Ata: International Conference on Primary Health Care, Alma-Ata, USSR, 6–12 September 1978. Geneva: World Health Organization, 1978. Disponível em: https://www.who.int/publications/almaata_declaration_en.pdf. Acesso em: 4 out. 2025.
WORLD HEALTH ORGANIZATION (WHO). World Health Statistics 2009. Geneva: WHO, 2009.
WORLD HEALTH ORGANIZATION (WHO). Political Declaration on Social Determinants of Health: Rio de Janeiro, 2011. Geneva: WHO, 2011.
Dowloads
Pubblicato
Data Availability Statement
Gli autori non hanno reso disponibili i dati della loro ricerca.