Il Senato e il controllo di costituzionalità

Autori

  • Sérgio Resende de Barros Università di San Paolo Autore

DOI:

https://doi.org/10.5281/zenodo.11669958

Parole chiave:

Senato Federale, Controllo di Costituzionalità, Incostituzionalità, Azione declaratoria di Costituzionalità

Abstract

In questo utile articolo, l’autore discute la rilevanza e l’utilità di una delle funzioni più tradizionali del Senato federale, ovvero la sospensione dell’esecuzione della norma costituzionale, dimostrando che la riattivazione dell’istituto può rafforzare il diritto costituzionale nella lotta garantire la Costituzione nelle Federazioni, il cui ordinamento giuridico è di carattere romanistico.

Biografia autore

  • Sérgio Resende de Barros, Università di San Paolo

    Segretario dell'Associazione Brasiliana dei Costituzionalisti – Istituto PIMENTA BUENO. Maestro, dottore e professore associato in Diritto statale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di San Paolo. Professore di studi universitari e post-laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di San Paolo.

Pubblicato

2003-06-30

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

BARROS, Sérgio Resende de. Il Senato e il controllo di costituzionalità. Revista Brasileira de Direito Constitucional, [S. l.], v. 1, p. 163–180, 2003. DOI: 10.5281/zenodo.11669958. Disponível em: https://rbdc.com.br/revista/article/view/25. Acesso em: 17 nov. 2025.