Il significato giuridico del principio di uguaglianza
prospettiva portoghese-brasiliana
DOI:
https://doi.org/10.5281/zenodo.11992271Parole chiave:
Principio di uguaglianza in senso formale, Principio di uguaglianza in senso materiale, Principio di pari opportunità, Costituzione della Repubblica portoghese, Costituzione della Repubblica federativa del Brasile, Codice del lavoro portoghese, Consolidamento delle leggi brasiliane sul lavoro, Politiche di esclusione sociale, “ Polizza Reddito Minimo Garantito”, Programma “Fome Zero”.Abstract
Lo scopo di questo articolo è analizzare e comprendere il principio (legale) di uguaglianza. L'obiettivo è quello di comprendere il principio di uguaglianza sia come formula generale sia come principio capace di contribuire all'applicazione della legge e alla risoluzione di casi specifici. A tal fine, oltre a tenere conto del concetto e dell’evoluzione storica incentrata sul principio di uguaglianza, analizziamo in particolare due implementazioni del principio di uguaglianza negli ordinamenti giuridici portoghese e brasiliano: il Codice del Lavoro portoghese recentemente approvato e il Consolidamento delle leggi brasiliane sul lavoro, oltre alla Costituzione di entrambi i paesi. Vengono inoltre fatti riferimenti a due delle politiche di esclusione sociale più emblematiche in entrambi i paesi: il “reddito minimo garantito” portoghese e il programma “fame zero” brasiliano. In entrambi i casi è in gioco il perseguimento del principio di uguaglianza, così come delle pari opportunità.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2003 Giornale brasiliano di diritto costituzionale - RBDC

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.