L’uso dei social media come strumento di democratizzazione del controllo dello sviluppo sostenibile
DOI:
https://doi.org/10.62530/rbdcv24n02p69Parole chiave:
Social media, Società, Empowerment, Regolazione ambientaleAbstract
I social media sono diventati uno dei principali mezzi di comunicazione della società moderna e questo strumento può essere sfruttato per prevenire disastri ambientali. Uno dei grandi problemi della società è l'espansione delle attività imprenditoriali, che nella maggior parte dei casi avviene senza il rispetto dei requisiti minimi per la conservazione dell'ambiente. Lo studio si propone di analizzare il ruolo dei social media nella diffusione delle informazioni e il loro impatto sulla consapevolezza ambientale dell'intera società. Il metodo adottato è quello della revisione bibliografica, con un approccio critico-narrativo. È rilevante analizzare l’impatto dell’utilizzo dei social media al fine di sensibilizzare, attraverso la trasmissione di informazioni, sui danni e le catastrofi ambientali. Si conclude che la società, munita di informazioni attraverso i social media, diventa un controllore popolare, necessario quanto il controllo statale (interno e centralizzato, come i Ministeri, le Segreterie e altri enti, oppure interno e decentralizzato, come le agenzie regolatrici), spingendo le grandi aziende di diversi settori a preoccuparsi di rispettare e garantire un ambiente ecologicamente equilibrato. Così, per rispondere alla pressione sociale e dimostrare il proprio impegno verso lo sviluppo sostenibile, le imprese adottano il “marketing verde”.
Riferimenti bibliografici
BRASIL. Constituição (1988). Constituição da República Federativa do Brasil. Brasília, DF: Senado Federal, 1988.
AMORIM, Paulo Sérgio Pereira; DIAS, Raphael Igor. O papel das redes sociais na concepção dos brasileiros sobre sustentabilidade, meio ambiente e biodiversidade, UniCEUB, Brasília-DF, 2017. DOI: https://doi.org/10.5102/pic.n2.2016.5606 DOI: https://doi.org/10.5102/pic.n2.2016.5606
BONAVIDES, Raquel Quaresma. Bem jurídico ambiental, tutela penal e aplicação do princípio da insignificância nos crimes ambientais. 2020. Dissertação de Mestrado. Unisanta. Disponível em: https://tede.unisantos.br/bitstream/tede/6041/1/Raquel%20Quaresma%20Bonavides.pdfAcesso em 19 mar. 2024.
LAMY, Marcelo. Metodologia da Pesquisa: técnicas de investigação, argumentação e redação. 2. ed. rev. atual. e ampl., São Paulo: Matrioska, 2020.
LOPES, J.C. A evolução e desafios da gestão ambiental nas empresas. Disponível em: https://ideiasustentavel.com.br/a-evolucao-e-desafios-da-gestao-ambiental-nas-empresas/. Acesso em 13 mar. 2024.
OLIVEIRA, Danilo de. Hermenêutica do desenvolvimento. São Paulo: Matrioska editora, 2024.