Costituzione e responsabilità civile dello Stato

Autori

DOI:

https://doi.org/10.5281/zenodo.11670062

Parole chiave:

responsabilidade civil do Estado, Constituição portuguesa, responsabilidade solidária, Administração Pública

Abstract

L'Autore, in questo articolo, analizza, sulla base di un excursus storico sulle Costituzioni del XIX secolo, l'evoluzione della legislazione portoghese, sottolineando, in modo speciale, il contenuto espresso nell'art. 22, del diploma forense del 1976, riferendosi alla responsabilità civile dello Stato, in relazione ad atti illeciti ed omissioni compiuti nell'esercizio della Pubblica Amministrazione. L'ideale auspicato, in vista del miglioramento delle risorse costituzionali, motivato dallo Stato di Diritto, è la salvaguardia dei diritti dei cittadini di qualsiasi natura, ammettendo la solidarietà dello Stato come soluzione a conflitti di questa natura.

Biografia autore

  • Jorge Miranda, Università di Lisbona

    Professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona e dell'Università Cattolica del Portogallo

Pubblicato

2003-06-30

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

MIRANDA, Jorge. Costituzione e responsabilità civile dello Stato. Revista Brasileira de Direito Constitucional, [S. l.], v. 1, p. 97–106, 2003. DOI: 10.5281/zenodo.11670062. Disponível em: https://rbdc.com.br/revista/article/view/29. Acesso em: 17 nov. 2025.