Diritti umani e giurisdizione costituzionale internazionale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.5281/zenodo.11669970

Parole chiave:

Diritti umani, principio di complementarità, sistema di protezione europeo, sistema di protezione interamericano, Corte penale internazionale, internazionalizzazione del diritto costituzionale, costituzionalizzazione del diritto internazionale.

Abstract

L’autore chiarisce specificamente, in questo articolo, come la genesi e il processo di internazionalizzazione dei diritti umani abbiano dato origine a un nuovo paradigma, che, basandosi sulla “giusticializzazione”, offre sostegno ai bisogni storici e alle domande di giustizia dei nuovi attori sociali. Questa trasformazione, insieme ad altre, ha portato ad una profonda riformulazione dei principi e dei fondamenti dei diritti costituzionali locali, quando inclusi nell’ambito del “Diritto internazionale dei diritti umani”.

Biografia autore

  • Flávia Cristina Piovesan, Pontificia Università Cattolica di San Paolo

    Professore di dottorato presso la Pontificia Università Cattolica di San Paolo nelle discipline dei Diritti Umani e del Diritto Costituzionale, Professore di Diritti Umani nei Programmi Post-Laurea PUC/SP e PUC/PR, Professore presso la Scuola Superiore di Diritto Costituzionale, Visitingfellow presso Human Rights Programma presso la Harvard Law School (1995, 2000 e 2002) e Procuratore dello Stato di San Paolo

Pubblicato

2003-06-30

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

PIOVESAN, Flávia Cristina. Diritti umani e giurisdizione costituzionale internazionale. Revista Brasileira de Direito Constitucional, [S. l.], v. 1, p. 147–161, 2003. DOI: 10.5281/zenodo.11669970. Disponível em: https://rbdc.com.br/revista/article/view/26. Acesso em: 17 nov. 2025.