La “municipalizzazione” dei limiti delle Aree di Preservazione Permanente dei corsi d’acqua nelle zone urbane

ingiustificata flessibilizzazione della tutela ambientale?

Autori

DOI:

https://doi.org/10.62530/rbdcv24n02p42

Parole chiave:

Area di Preservazione Permanente, Codice Forestale, Legislazione Ambientale, Conservazione delle Risorse Naturali

Abstract

La Legge n. 14.285/2021 ha trasferito ai comuni e al Distretto Federale la competenza a definire le fasce di preservazione permanente lungo i corsi d’acqua situati in aree urbane consolidate. La problematica riguarda l’ammissibilità di delegare ai comuni, competenti a legiferare su questioni di interesse locale, competenze che apparterrebbero all’Unione per definire norme generali di tutela ambientale. Il lavoro si propone di presentare la questione sollevata in un’azione diretta di incostituzionalità, che sostiene vi sia stata un’ingiustificata flessibilizzazione dei livelli di protezione ambientale. Il metodo di ricerca è documentale e bibliografico. Nell’azione proposta si contesta il divieto per il legislatore federale di approvare una legge che consenta l’emanazione di norme comunali in conflitto con le norme generali federali, in particolare quando si tratta di regole di protezione dell’ambiente. Anche qualora l’azione di incostituzionalità venga respinta, si conclude che sarebbe necessario valutare l’impatto ambientale affinché tali misure possano essere adottate dagli enti federati locali, nel rispetto dei principi di tutela ambientale incorporati nell’ordinamento giuridico.

Biografie autore

  • Luciano Pereira de Souza, Universidade Santa Cecília

    Dottorato di ricerca in Diritto Internazionale Ambientale, Master in Giurisprudenza, Professore a contratto presso il PPG di Diritto Sanitario dell'UNISANTA. Responsabile della ricerca del gruppo CNPq/Unisanta “Diritto sanitario: attuazione, rapporti contrattuali, condizioni ambientali, tutela e regolamentazione penale”.

  • Carol de Oliveira Abud, Universidade Santa Cecília

    Dottorando di ricerca presso il PPG Environmental Science and Technology (UNISANTA); Master in Diritto Sanitario; Titolare di borsa di studio Capes-PROSUP; Ricercatore presso il Gruppo di Ricerca CNPq/Unisanta “Diritto sanitario: attuazione, rapporti contrattuali, condizioni ambientali, tutela e regolamentazione penale”.

Riferimenti bibliografici

BRASIL, Superior Tribunal de Justiça. Precedentes qualificados. Repetitivo. Tema 1010. Disponível em: https://processo.stj.jus.br/repetitivos/temas_repetitivos/pesquisa.jsp?novaConsulta=true&tipo_pesquisa=T&cod_tema_inicial=1010&cod_tema_final=1010 Acesso 04 maio 2024.

BRASIL, Superior Tribunal de Justiça. Recurso Especial (REsp 1.090.968-SP), 1ª Turma, j.15.06.2010, DJe 03.08.2010.

BRASIL, Supremo Tribunal Federal. Ação Declaratória de Constitucionalidade (ADC 42), Tribunal Pleno, j. 28.02.2018, DJe. 13.08.2019.

BRASIL. Lei nº 12.651, de 25 de maio de 2012, que dispõe sobre a proteção da vegetação nativa; e altera algumas leis. Disponível em: https://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2011-2014/2012/lei/l12651.htm Acesso em 04 maio 2024.

BRASIL. Lei nº 14.285, de 29 de dezembro de 2021, que altera as Leis nos 12.651, de 25 de maio de 2012 e outras providências. Disponível em: https://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_Ato2019-2022/2021/Lei/L14285.htm Acesso em 04 maio 2024.

BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. Súmula nº 623. Disponível em: https://www.stj.jus.br/publicacaoinstitucional/index.php/sumstj/article/download/5052/5179#:~:text=As%20obriga%C3%A7%C3%B5es%20ambientais%20possuem%20natureza,anteriores%2C%20%C3%A0%20escolha%20do%20credor. Acesso em: 05 maio 2024.

BRASIL. Supremo Tribunal Federal. Ação Direta de Inconstitucionalidade (ADI 7146). Distrito Federal, Processo eletrônico. Disponível em: Consultar Processo Eletrônico (stf.jus.br). Acesso em: 04 maio 2024.

GRANZIERA, Maria Luiza Machado. Direito Ambiental. São Paulo: Atlas, 2009.

SÃO PAULO (Estado). Sistema Integrado do Gestão Ambiental – SIGAM. Disponível: em < https://sigam.ambiente.sp.gov.br/sigam3/ >. Acesso em 04 maio 2024.

Pubblicato

2025-03-31

Come citare

SOUZA, Luciano Pereira de; ABUD, Carol de Oliveira. La “municipalizzazione” dei limiti delle Aree di Preservazione Permanente dei corsi d’acqua nelle zone urbane: ingiustificata flessibilizzazione della tutela ambientale?. Revista Brasileira de Direito Constitucional, [S. l.], v. 24, n. 2, p. 42–48, 2025. DOI: 10.62530/rbdcv24n02p42. Disponível em: https://rbdc.com.br/revista/article/view/372. Acesso em: 17 nov. 2025.