La teoria della perdita di opportunità dal punto di vista della responsabilità civile dei partecipanti al rapporto medico-paziente

Evoluzione, applicabilità e sfide legali

Autori

DOI:

https://doi.org/10.62530/rbdc25p383

Parole chiave:

Diritto civile, condotta medica, danno morale, frustrazione del paziente

Abstract

Contesto: La teoria della perdita di un'opportunità si sta progressivamente affermando nell'ordinamento giuridico brasiliano come un importante sviluppo della responsabilità civile, soprattutto in contesti in cui il risarcimento del danno non deriva da un pregiudizio concreto e immediato, ma dalla frustrazione di un'aspettativa reale e plausibile di ottenere un beneficio o di evitare un danno. Problema: Questa costruzione giuridica propone la responsabilità dell'agente causante per condotta colposa, commissiva o omissiva, che sopprime o riduce significativamente la probabilità di successo di altri, in diversi ambiti della vita civile. Obiettivo: Il presente articolo ha lo scopo di analizzare i fondamenti teorici della perdita di un'occasione, la sua origine dottrinale, il consolidamento giurisprudenziale e l'applicabilità pratica, con particolare attenzione ai campi della responsabilità medica, dell'avvocatura e della pubblica amministrazione. Metodo: A tal fine, si adotta una metodologia qualitativa, basata sulla revisione bibliografica della dottrina nazionale ed estera, nonché sull'analisi dei precedenti giudiziari emessi dai tribunali brasiliani. Risultato: Si conclude che la teoria della perdita di una possibilità rappresenta un progresso nella tutela dei diritti soggettivi, in quanto riconosce le situazioni di danno probabilistico come giuridicamente rilevanti.  Conclusione: Tuttavia, la sua applicazione incontra ancora sfide significative, soprattutto per quanto riguarda la quantificazione del danno e l'uniformazione dei criteri interpretativi nei tribunali nazionali.

 

Biografie autore

  • André Luiz Castilho Batista de Jesus, Università Santa Cecilia

    Avvocato. Studente magistrale in Diritto Sanitario. Borsista CAPES.

  • Marcelo Lamy, Università Santa Cecilia

    Avvocato. Laurea in Scienze Giuridiche (UFPR). Master in Diritto Amministrativo (USP). Dottore in Diritto Costituzionale (PUC-SP). Post-dottorato in Politiche di Salute Pubblica (Fiocruz Brasília). Post-dottorato in Diritti Fondamentali e Accesso alla Giustizia (UFBA). Professore a Contratto e Vice-Coordinatore del Programma di Laurea Magistrale Stricto Sensu, Master in Giurisprudenza (UNISANTA). Docente del Master in Studi Giuridici, con specializzazione in Diritto Internazionale (MUST University). Docente dei programmi di Diritto e Relazioni Internazionali (UNISANTA). Responsabile del Gruppo di Ricerca CNPq/UNISANTA "Diritti Umani, Sviluppo Sostenibile e Tutela Giuridica della Salute". Direttore Generale dell'Osservatorio dei Diritti dei Migranti (UNISANTA).

Riferimenti bibliografici

BRASIL. Código Civil. Lei nº 10.406, de 10 de janeiro de 2002.

BRASIL. Código de Defesa do Consumidor. Lei nº 8.078, de 11 de setembro de 1990.

BRASIL. Constituição da República Federativa do Brasil de 1988.

BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. REsp 1.201.151/SP. Rel. Min. Luis Felipe Salomão. 4ª Turma. Diário da Justiça Eletrônico, 20 jun. 2011.

BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. REsp 668.216/SP. Rel. Min. Carlos Alberto Menezes Direito. 3ª Turma. Julgado em 15 mar. 2007. Diário da Justiça, 23 abr. 2007.

BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. REsp 1.388.000/SP. Rel. Min. Paulo de Tarso Sanseverino. 3ª Turma. Julgado em 05 ago. 2014. Diário da Justiça Eletrônico, 15 ago. 2014.

BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. Jurisprudência. Disponível em: <https://www.stj.jus.br>. Acesso em: 8 out. 2025.

BRUN, Philippe. Responsabilité civile extracontractuelle. 6. éd. Paris: LexisNexis, 2023.

CASSAZIONE CIVILE. Sez. III, Sent. n. 11224/2019, Itália.

CAVALIERI FILHO, Sérgio. Programa de responsabilidade civil. 15. ed. São Paulo: Atlas, 2022.

CARBONNIER, Jean. Traité des obligations. Paris: PUF, 1995.

DÍAZ, Elías. Teoria geral do direito. 6. ed. São Paulo: Martins Fontes, 2005.

DINIZ, Maria Helena. Curso de Direito Civil Brasileiro: Responsabilidade Civil. São Paulo: Saraiva, 2021.

FEDERAL COURT OF JUSTICE (BGH). The Court. Bundesgerichtshof, 2025. Disponível em: <https://www.bundesgerichtshof.de/EN/TheCourt/theCourt_node.html>. Acesso em: 8 out. 2025.

GAGLIANO, Pablo Stolze; PAMPLONA FILHO, Rodolfo. Novo curso de direito civil: responsabilidade civil. 15. ed. São Paulo: Saraiva, 2022.

GERMANY – Judicial System. In: Judiciaries Worldwide. Federal Judicial Center, 2025.

GONÇALVES, Carlos Roberto. Responsabilidade civil. 18. ed. São Paulo: Saraiva, 2020.

ITÁLIA. Codice Civile. Regio Decreto n. 262, de 16 mar. 1942. Art. 2043. Disponível em: <https://www.normattiva.it>. Acesso em: 22 set. 2025.

ITÁLIA. Tribunale di Milano. Disponível em: <https://tribunale-milano.giustizia.it/>. Acesso em: 15 jul. 2025.

ITÁLIA. Corte Suprema di Cassazione, Ufficio del Massimario e del Ruolo. Massimario della Corte di Cassazione. Disponível em: <https://www.cortedicassazione.it/en/massimario.page>. Acesso em: 15 jul. 2025.

INTERNATIONAL INSTITUTE FOR THE UNIFICATION OF PRIVATE LAW – UNIDROIT. Princípios UNIDROIT sobre Contratos Comerciais Internacionais 2016. Roma: UNIDROIT, 2016. Disponível em: <https://www.unidroit.org/instruments/commercial-contracts/unidroit-principles-2016/>. Acesso em: 16 set. 2025.

LARROUMET, Christian. Droit civil: la responsabilité civile. 6. éd. Paris: Economica, 2008.

MARQUES, Cláudia Lima. Contratos no Código de Defesa do Consumidor. 8. ed. São Paulo: RT, 2016.

MAZEAUD, Henri; MAZEAUD, Léon. Leçons de droit civil: la responsabilité civile. Paris: Montchrestien, 1996.

MORAES, Irany Novah. Erro médico e a lei. 3. ed. São Paulo: Revista dos Tribunais, 1995.

REALE, Miguel. Lições preliminares de direito. 27. ed. São Paulo: Saraiva, 2002.

ROSÁRIO, G. C. M. do. Responsabilidade civil médica: análise da teoria da perda de uma chance. Rio de Janeiro: Forense, 2017.

SAVI, Sérgio. A responsabilidade civil pela perda de uma chance. São Paulo: Atlas, 2006.

SILVA, Rafael Peteffi. Responsabilidade civil pela perda de uma chance: uma análise do direito comparado e brasileiro. 3. ed. São Paulo: Atlas, 2013.

SALLET, Frédérique. La perte de chance dans la jurisprudence administrative relative à la responsabilité de la puissance publique. Paris: L.G.D.J: Université Panthéon-Assas, 1994.

SUPERIOR TRIBUNAL DE JUSTIÇA (STJ). REsp 1.662.338/SP (2015/0307558-0). Rel. Min. Nancy Andrighi. 3ª Turma. Julgado em 02 fev. 2018. Disponível em: <https://www.jusbrasil.com.br/jurisprudencia/stj/549823032/inteiro-teor-549823060>. Acesso em: 8 out. 2025.

TARTUCE, Flávio. Manual de responsabilidade civil. 7. ed. São Paulo: Método, 2021.

TARTUCE, Flávio. Responsabilidade civil. Rio de Janeiro: Forense, 2022.

TAVARES, André Ramos. Teoria da Constituição. São Paulo: Método, 2013.

TEPEDINO, Gustavo; SCHREIBER, Anderson. Responsabilidade civil: doutrina e jurisprudência. Rio de Janeiro: Forense, 2018.

TERRE, François; SIMLER, Philippe; LEQUETTE, Yves. Droit civil – Les obligations. 10. éd. Paris: Dalloz, 2009.

Pubblicato

2025-11-17

Data Availability Statement

no

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

JESUS, André Luiz Castilho Batista de; LAMY, Marcelo. La teoria della perdita di opportunità dal punto di vista della responsabilità civile dei partecipanti al rapporto medico-paziente: Evoluzione, applicabilità e sfide legali. Revista Brasileira de Direito Constitucional, [S. l.], v. 25, p. 383–400, 2025. DOI: 10.62530/rbdc25p383. Disponível em: https://rbdc.com.br/revista/article/view/413. Acesso em: 21 nov. 2025.