Le linee guida e i principi del SUS e l’attuale riconquista della salute come un diritto
DOI:
https://doi.org/10.62530/rbdcv24n02p32Parole chiave:
salute come diritto fondamentale, Sistema Sanitario Unico, salute e democraziaAbstract
Introduzione: Sin dal testo costituzionale del 1988, la costruzione del Sistema Sanitario Unico (SUS) rappresenta una sfida, sia dal punto di vista dell’ingegneria istituzionale che ne struttura il funzionamento, sia dal punto di vista del mantenimento della fedeltà ai principi e alle linee guida legali che ne costituiscono il fondamento. Obiettivi: Analizzare le principali sfide affrontate in questo periodo più recente, dopo la pandemia di Covid-19 e due amministrazioni governative che hanno cercato di smantellare i progressi compiuti per garantire il diritto alla salute dalla fine degli anni ’80. Problema: Evidenziare le forme recenti assunte dalle tensioni e il modo in cui vengono attualmente affrontate, in particolare riguardo a tre assi fondamentali: la salute come diritto vs. la salute come bene di consumo individuale; il rapporto tra settore pubblico e privato nella fornitura di servizi sanitari; e la complessa equazione tra salute e democrazia. Metodo: Le fonti di informazione e le analisi di questo processo si sono basate su una bibliografia specializzata e su banche dati ufficiali, interconnesse in una prospettiva critica che non si limita ai problemi attuali, ma enfatizza il modo in cui essi vengono affrontati. Conclusione: I fili conduttori dell’analisi evidenziano due dimensioni interdipendenti della proposta della salute come diritto: il SUS è sempre un processo in costruzione, e quindi i suoi progressi saranno sempre parziali e insufficienti; e la questione centrale che attraversa tutte le sue sfaccettature è il diritto alla salute nel contesto della costruzione di una società democratica.
Riferimenti bibliografici
COHN, A. O jogo de varetas e a desconstrução da cidadania. Campinas/São Paulo. Unicamp: Plataforma Política Social. Artigo 45. 07/09/2016. Disponível em: plataformapoliticasocial.com.br Acesso em: 28 fev. 2024.
COHN, A. As políticas de abate social no Brasil contemporâneo. CEDEC: Lua Nova 109:129-160. São Paulo/SP. 2020. DOI: https://doi.org/10.1590/0102-129160/109
CONSELHO FEDERAL DE MEDICINA; CONSELHO REGIONAL DE MEDICINA DO ESTADO DE SÃO PAULO. Demografia Médica no Brasil. 2011. São Paulo/SP. CFM/CREMESP. 2011.
CORDEIRO, H; FIORI, J.L.; GUIMARÃES, R. A questão democrática na área da Saúde. CEBES. Saúde em Debate 9:11-13. Rio de Janeiro. 1980.
FAGNANI, E. O fim do breve ciclo da cidadania social no Brasil (1988-2015). Campinas/SP: Unicamp (Texto para discussão n. 308), 2017.
LAMY, M. OLIVEIRA, D. BERNAL, F.C. Atenção Primária à Saúde: ideias estruturantes. UNISANTA Law and Social Science, vol. 12, n. 2. 2023. pp. 155-162.
NASCIMENTO, P. C. Guilhermo O’Donnell (1936-2011). Rev. Bras. Ciên. Polít. (7). Abr 2012. Disponível em: https://doi.org/10.1590/S0103-33522012000100001 Acesso em: 03 mar. 2024 DOI: https://doi.org/10.1590/S0103-33522012000100001
O’DONNELL, G. Análise do autoritarismo burocrático. São Paulo: Paz e Terra, 2007.
SANTOS, N. P. SUS e o Estado de bem-estar social. São Paulo/SP. Hucitec, 2023.
SANTOS, W. G. A democracia impedida. O Brasil no século XXI. Rio de Janeiro: Fundação Getúlio Vargas, 2017.
SCHEFFER, M. et al. Demografia médica no Brasil. 2023. São Paulo: FMUSP/AMB, 2023.